Foliage è il nome del progetto, l’idea è stata quella di disegnare un pattern partendo dalle forme delle foglie, un pattern radiale a “coda di pavone” carico di dinamismo ma allo stesso tempo dolcemente ripetitivo. La scelta stilistica ha portato a non usare la forma delle foglie della Vite, ma a generare una sintesi grafica che rimandasse al mondo vegetale senza essere eccessivamente ridondante, didascalica, cercando una connessione con il mondo dell’arte.
I loghi e le scritte presenti sull’etichetta e sulla scatola appaiono tra le foglie come in una selva. Solo il logo Mosnel è contenuto in una forma geometrica. Se le foglie rappresentano la forza e l’impeto della natura, l’esagono rappresenta il valore di Mosnel, della sua storia secolare capace con metodo ed esperienza di domare la forza nella natura per produrre con passione e rispetto un’eccellenza italiana. Un progetto grafico al contempo romantico ed elegante.
Il tema del foliage nell’arte trova origini antiche, sin dall’antica Roma la rappresentazione della natura e della vegetazione veniva associata a luoghi di rappresentanza. Per gli antichi greci le corone di foglie dorate avevano il significato di grande riconoscimento e prestigio.
Nel corso dei secoli il linguaggio artistico ha visto la costante presenza del tema del fogliage con
rappresentazioni realistiche, fino alle sintesi più astratte legate al mondo del sogno.